Lenti Progressive
Le lenti progressive sono lenti ad alto contenuto tecnologico e sono realizzate su misura , solo per te!
Le lenti progressive, grazie ad una geometria di costruzione particolare, permettono di vedere perfettamente a tutte le distanze, semplicemente scorrendo le varie zone della lente con lo sguardo ed evitando il poco estetico segno orizzontale della separazione tra i due poteri tipico delle lenti bifocali.
Adattarsi alle lenti progressive oggi è facile!
Maggiore è la personalizzazione di una lente in base ai parametri individuali più elevate saranno le performance visive ottenute.
Le lenti progressive più evolute, rispetto a quelle tradizionali, hanno enormi vantaggi in termini di adattamento e di confort visivo: l’adattamento è molto veloce, non è necessario muovere la testa in ogni direzione per trovare il giusto equilibrio e si ha una visione naturale ad ogni distanza.
Indossando lenti progressive diventa naturale leggere, guidare, lavorare.
Come sono costruite le lenti progressive?
Le lenti progressive presentano un potere più positivo nella parte inferiore che consente la visione da vicino e un potere più negativo nella parte superiore per permettere la visione da lontano ed un’area di transizione centrale più o meno ampia a seconda del modello scelto.
Le uniche aree di aberrazione , cioè di visione non nitida, si trovano nelle zone laterali , generalmente in basso. L’ampiezza di queste aberrazioni è ciò che differenzia una lente tradizionale da una più evoluta e di alta qualità. Tanto minori sono le aberrazioni laterali tanto maggiore è la qualità della lente e la sua costruzione personalizzata in base ai requisiti e alle esigenze di ogni singolo portatore.
Le lenti progressive tradizionali offrono un campo visivo più limitato se paragonate alle soluzioni più moderne, il comfort visivo è più ridotto e i periodi di adattamento sono generalmente più lunghi.
Le lenti progressive evolute e personalizzabili offrono un campo visivo ampio , un elevato comfort e una visione naturale in tutte le situazioni .
Come sono costruite le lenti progressive?
Le lenti progressive presentano un potere più positivo nella parte inferiore che consente la visione da vicino e un potere più negativo nella parte superiore per permettere la visione da lontano ed un’area di transizione centrale più o meno ampia a seconda del modello scelto.
Le uniche aree di aberrazione , cioè di visione non nitida, si trovano nelle zone laterali , generalmente in basso. L’ampiezza di queste aberrazioni è ciò che differenzia una lente tradizionale da una più evoluta e di alta qualità. Tanto minori sono le aberrazioni laterali tanto maggiore è la qualità della lente e la sua costruzione personalizzata in base ai requisiti e alle esigenze di ogni singolo portatore.
Le lenti progressive tradizionali offrono un campo visivo più limitato se paragonate alle soluzioni più moderne, il comfort visivo è più ridotto e i periodi di adattamento sono generalmente più lunghi.
Le lenti progressive evolute e personalizzabili offrono un campo visivo ampio , un elevato comfort e una visione naturale in tutte le situazioni .
Le lenti indoor ( conosciute anche come lenti “Office” ) offrono il giusto comfort al lavoro e nel tempo libero, al computer, nella lettura e per lavori di precisione.
È la soluzione ideale per i professionisti come impiegati, architetti, meccanici, estetiste, parrucchieri, addetti al controllo qualità nelle aziende biomedicali.
Sono disponibili in 3 disegni specifici in funzione alle esigenze di ognuno:
- Close : per lettura, lavori di precisione e computer. Offrono elevate prestazioni nella zona prossimale , ideali per letture e lavori di precisione per tempi prolungati.
- Screen : per computer e scrivania. Ideali per un utilizzo intensivo a video terminale e per chi necessita di un utilizzo dinamico, offrono un campo visivo ampio e una visione nitida dalla distanza di lettura fino ad una distanza di circa 2 metri.
- Space : per ufficio, computer , stanza, negozio, aula. Offrono elevate prestazioni coprendo una zona di visione nitida e confortevole più ampia delle due versioni precedenti. Sono ideali per chi necessita di un utilizzo dinamico in un ambiente chiuso, la visione è nitida dalla distanza di lettura fino ad una distanza di circa 4 metri.
Lenti defaticanti
Le lenti defaticanti o “a supporto accomodativo” sono ideali per i portatori tra i 13 e i 45 anni che presentano affaticamento visivo durante lo svolgimento di attività prolungate da vicino e/o utilizzano dispositivi digitali per più di 2 ore al giorno.
I possibili sintomi di affaticamento visivo sono :
- bruciore e prurito oculare,
- difficoltà di concentrazione,
- fotofobia,
- visione sfuocata,
- mal di testa.
Con le lenti a supporto accomodativo l’intensità dei sintomi di affaticamento visivo si riduce nell’84% dei casi.
Le lenti a supporto accomodativo hanno una zona potenziata nella parte bassa della lente ottimizzata per la visione dei portatori moderni. La zona da vicino aumenta leggermente il potere della lente per supportare e rilassare i muscoli oculari offrendo una messa a fuoco più semplice, riducendo l’affaticamento visivo e migliorando il comfort durante le attività a distanza ravvicinata.
Sono ideali per gli studenti, per chi utilizza per tempi prolungati i dispositivi digitali, per chi svolge attività a distanza ravvicinata, per i giovani presbiti.
Lenti specifiche per la guida
La guida è una delle attività più importanti nella vita di ogni giorno ed è soprattutto la più impegnativa per la nostra visione. Richiede di processare numerosi dati visivi e di compiere rapidi e frequenti passaggi di messa a fuoco.
Le lenti specifiche per la guida sono progettate per rispondere a tutte le esigenze visive degli automobilisti, offrono elevata visione nitida grazie allo speciale filtro “antiabbagliamento”. Questo esclusivo filtro assorbe in modo selettivo la componente blu dello spettro della luce, riducendo l’abbagliamento proveniente dal cruscotto, dall’illuminazione stradale e dai LED e fari Xenon che sopraggiungono dalla direzione opposta. Allo stesso tempo, aumenta la trasmittanza della luce necessaria, aumentando il contrasto e la luminosità percepita, anche in condizioni di luce scarsa o metereologiche sfavorevoli. Il risultato è una visione più confortevole e rilassata, anche in situazioni di guida stressanti.
Lenti per bambini
Le lenti per i bambini resistono agli impatti più forti. Allo stesso tempo sono anche sottili e leggere, offrendo così il massimo comfort quando si indossano. Sono anche facili da pulire ed estremamente resistenti ai graffi.
Le lenti, inoltre, sono adatte a qualsiasi montatura e sono disponibili in diverse geometrie per correggere specifici difetti visivi. Un’ampia gamma di trattamenti e colorazioni delle lenti offrono ulteriore comfort e protezione.
Lenti per lo sport
Con le lenti da vista sportive non è più necessario scegliere tra prestazioni e protezione.
Grazie all’uso della tecnologia di compensazione prismatica, le lenti dalla curvatura elevata sono ottimizzate per montature avvolgenti e offrono comfort, sicurezza e protezione sia frontale che laterale.
Inoltre, la scelta di materiali resistenti agli urti e la serie di colori disponibili migliorano il contrasto in modo eccellente, sia in condizioni di luce scarsa, sia di cattivo tempo.
Lenti da Sole
Proteggono gli occhi e migliorano nitidezza e contrasto per una visione piacevole e senza abbagliamento. La protezione solare viene da un filtro chimico che assorbe i raggi UV e IR per una prevenzione ottimale delle patologie retiniche, nonchè della cataratta e di alcuni tipi di congiuntivite. Il colore della lente può essere scelto per estetica, ma è importante provare la lente per capire se si preferisce il marrone, il grigio, il verde o altre tonalità. Le lenti di tonalità marrone o rossiccia aumentano il contrasto e i dettagli. Quelle grigie sono le più protettive per i soggetti facilmente infastiditi da sole o attenti all’abbinamento estetico. Le lenti Verdi sono un buon equilibrio tra comfort e nitidezza. Una buona lente da sole, se scelta bene protegge dalla luce intensa, ma consente una visione comoda anche se ci si trova in ombra o con un ambiente meno illuminato.
Polarizzazione
Il trattamento polarizzante serve ad aumentare contrasto dei colori e nitidezza. E’ un filtro inserito in alcuni occhiali da sole, e su richiesta anche su occhiali con lenti da sole correttive. Elimina i riflessi dalle superfici orizzontali. Riduce al massimo l’abbagliamento, rende i colori reali e migliora la visione in caso di guida e sport.
Filtri Selettivi Medicali
Le lenti a filtraggio selettivo servono a migliorare la vista e a prevenire la degenerazione retinica dei soggetti affetti da patologie retiniche e altre alterazioni sistemiche. Vengono prescritte del medico oculista nei casi di retinopatie e maculopatie. Possono essere provate dal paziente per vedere la qualità del risultato, tramite l’apposito set di prova. Esistono anche per soggetti affetti da Daltonismo (tecnicamente discromatopsie), e per soggetti affetti da fotoepilessia. questo tipo di lente può essere applicato a qualsiasi soluzione visiva: occhiali da vista, clip on, lenti a contatto.